Tag: scienza
Alessandria 29/01/2019
Un docente di Informatica e un medico a confronto sulla disciplina che consente di riconoscere precocemente diverse malattie la cui analisi precoce è fondamentale ma che potrebbe aprire scenari distopici alla "1984" di George Orwell
Intervista 14/01/2019
La trentatreenne alessandrina è ricercatrice al Mit di Boston e nel 2017 ha vinto una borsa di studio per realizzare un’impresa ai limiti della fantascienza: portare la vita sul Pianeta Rosso
Ovada 13/01/2019
Presentato alla Casa di Carità il progetto di Valorizzazione del patrimonio geopaleontologico dell’Ovadese e dell’Acquese elaborato dal biologo di Cassinelle Mariano Peruzzo
Opinioni 1/12/2018
Quando l’obbiettivo è l’essere umano, con tutta la sua complessità e con le sue credenze spirituali o esoteriche, non ci sono prove sperimentali che possano sostenere le affermazioni dei ciarlatani, anzi, nella stragrande maggioranza dei casi, è possibile smentire queste affermazioni...
Alessandria 23/10/2018
Riccardo Valentini, membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change a cui è stato conferito il Nobel nel 2007, parlerà con Paola Rivaro, nota per le sue ricerca in Antardide, della necessità di una nuova economia e una nuova etica politica per accompagnare la crescita della nostra società verso forme più sostenibili in grado di lasciare alle nuove generazioni un futuro più sicuro e accogliente
Alessandria 13/10/2018
L’Unione Europea e l’Oms hanno messo in evidenza come “la sicurezza alimentare sia una responsabilità condivisa dal campo alla tavola”. In quest’ottica sono fondamentali la rintracciabilità e la tracciabilità delle produzioni. Appuntamento lunedì 15 ottobre a Cultura e Sviluppo
Tortona 3/10/2018
Per celebrare la sua nascita, l'associazione Scettici e informati dà appuntamento venerdì 5 ottobre per parlare di stelle, pianeti ed extraterrestri. Sul palco del Teatro Civico Licia Troisi e Amedeo Balbi, presentati da Piero Bianucci
Opinioni 28/09/2018
Trent'anni di dati climatici ad Alessandria. Dal 1988 le temperature medie annue si sono alzate di quasi 1,5 gradi, sembra poco ma questo si traduce ad esempio in una maggiore frequenza di ondate di calore estive pericolose per la salute
Alessandria 26/09/2018
Venerdì 28 settembre a Palazzo Cuttica il professor Pietro Antonio Grassi del Disit nella conferenza inserita nell'ambito del programma celebrativo per l’850° anniversario della fondazione della città e della Notte dei Ricercatori
Opinioni 8/08/2018
Quali sarebbero le conseguenze del risveglio di uno di questi giganti? Se avete visto film come “Dante's Peak - La furia della montagna” non avete la più lontana idea del disastro che potrebbe accadere. Un'eruzione dei Campi Flegrei come quella di 15.000 anni fa penso che cancellerebbe ogni traccia umana da buona parte del sud Italia e avrebbe pesanti conseguenze in tutto il bacino del Mediterraneo
Opinioni 28/07/2018
“Geomorphology Rules” è una pagina molto seguita, non solo negli Stati Unite, questo è sfogo del suo admin a proposito di troll, che infestano la pagina in questo caso in ambito politica Usa
Alessandria 19/06/2018
Martedì 19 giugno alla Biblioteca del Dist Mario Sitta spiegherà come e perchè farlo e illustrerà il Large Hadron Collider del Cern di Ginevra
Alessandria 12/06/2018
Che cosa è il tempo e soprattutto come funziona? Il tempo della nostra vita coincide davvero con quello che mostrano gli orologi? Lo spiegherà Pietro Antonio Grassi ai Martedì della Biblioteca Disit il 12 giugno
Alessandria 26/05/2018
Una panoramica dei temi più affascinanti della fisica contemporanea e dei suoi protagonisti con un professore di Fisica teorica e uno dei più noti giornalisti scientifici e divulgatori italiani. Appuntamento lunedì 28 maggio a Cultura e Sviluppo: si potrà andare oltre le frontiere delle attuali conoscenze?
Opinioni 29/04/2018
Un centro di ricerca sperimentale sulla fusione nucleare sarebbe stata una grande opportunità per la città? Sicuramente una possibilità di sviluppo maggiore che non un ennesimo centro commerciale, posti di lavoro sia diretti che dal relativo indotto